Incentivi allo studio
Dal 1 agosto al 31 dicembre 2015, presso gli uffici della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano, si possono richiedere gli “Incentivi per lo Studio” riservati ai Soci ed ai propri familiari.
Dal 1 agosto al 31 dicembre 2015, presso gli uffici della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano, si possono richiedere gli “Incentivi per lo Studio” riservati ai Soci ed ai propri familiari.
I Soci hanno diritto ad un contributo per la cura e/o la protesi dentaria pari al 50% delle spese sostenute, per un massimo di € 50,00;
Contributo pari al 50% del ticket, per un massimo di € 35,00 per coloro che si sottoporranno ad un ciclo di cure termali, da erogarsi con gli stessi criteri sopra esposti.
Si invitano i giovani ad iscriversi alla Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano dai 18 ai 25 anni si paga solo la quota associativa annuale di € 15,50
giovani@somsavigliano.com
Scarica il manifesto in formato pdf
Dal 1 agosto al 31 dicembre 2015, presso gli uffici della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano, si possono richiedere gli “Incentivi per lo Studio” riservati ai Soci ed ai propri familiari.
Il C.D. al fine di dare un segnale concreto per sostenere la pratica della Cremazione, decide di acquistare una struttura modulare per urne cinerarie da collocare presso la nostra Cappella Cimiteriale e di erogare un contributo spese per i Soci che opteranno per questa modalità di scelta funebre (a tale proposito saranno richiesti preventivi di spesa a ditte del settore)
Ad Avigliano nella “Sala Andrea Claps” della Società Operaia di Mutuo Soccorso è stato presentato lo “Sportello per la promozione dell’Interculturalità, della Mobilità Giovanile Internazionale e del Mutuo Soccorso” in vista della prossima scadenza del 1 ottobre 2015 relativa al progetto Gioventù.
Si tratta di un’opportunità molto interessante per giovani di età compresa tra i 13 e 30 mossi dal desiderio e dalla curiosità di fare un’esperienza di apprendimento informale in Europa. “Faremo di tutto per incentivare i giovani ad ampliare le proprie conoscenze tanto da poterle poi mettere a servizio della comunità – ha spiegato Andrea Genovese Presidente della Società Operaia – i partecipanti al progetto dovranno pagare solo il 30% del costo del biglietto, il resto non richiede alcuna spesa” “Per partire bisogna essere partner di qualche progetto – ha detto Luciano Donato Marino Presidente di Sistema Turismo, agenzia formativa del gruppo Education and Training Network con cinque sedi in Europa – lo scopo è quello di organizzare, entro la scadenza del 1 ottobre, un corso di formazione gratuito utile ad acquisire specifiche competenze nel campo della progettazione europea” Ai giovani e curiosi presenti alla serata è stata consegnata una simbolica etichetta da bagaglio su cui annotare i propri dati, così da essere costantemente aggiornati sulle opportunità formative presenti in Europa. A occuparsi dello sportello sarà la giovane psicologa Flavia Genovese.
Nel corso del dibattito a cui hanno preso parte Mariangela Romaniello, Vicesindaco e assessore all’associazionismo, politiche giovanili e del lavoro di Avigliano, e Angelo Summa, Assessore all’istruzione e alla cultura, è emersa l’importanza di aprirsi all’Europa sia per una crescita personale che per l’integrazione con le altre culture. “Il progetto Gioventù promuove la socializzazione – ha ribadito Marino – viaggiare serve a ribaltare alcuni stereotipi culturali. L’Europa è meravigliosa perchè è diversa! “Chi parte non vuole più tornare – ha sottolineato Annarita Iannielli a seguito di un soggiorno in Bulgaria .
SISTEMA TURISMO s.r.l. e S.O.M.S. Avigliano invitano a partecipare alla presentazione dello “Sportello per la promozione dell’Interculturalità, della Mobilità Giovanile Internazionale e del Mutuo Soccorso”
Sabato 4 luglio 2015 – ore 18.00
Sala “Andrea Claps ” – Corso Garibaldi 43c
contatti: giovani@somsavigliano.com
La Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano, aderisce alla campagna nazionale “Il maggio dei libri”, mettendo a disposizione i locali della Biblioteca “Tommaso Claps”, che saranno visitabili per l’intera mattinata di domenica p.v., ed organizzando una sottoscrizione PRO NEPAL, in cambio di un libro omaggio, con lo scopo di veicolare il messaggio: lettura-cultura-mutuo soccorso.
Si invitano i Dirigenti scolastici a pubblicizzare l’evento “il Bibliomotocarro” del maestro Lacava che percorrerà le vie del paese e si fermerà in piazza Gianturco – domenica 10 maggio dalle ore 10.30 e in piazza Federico a Lagopesole nel pomeriggio, dove illustrerà le sue attività e racconterà storie per invogliare grandi e bambini a vedere nei libri le vie di accesso per nuovi mondi e nuovi orizzonti.
Sabato 14 Marzo, alle ore 18:00 presso la sala “Andrea Claps”
LA NATUROPATIA, UNA MEDICINA COMPLEMENTARE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Conferenza a cura di Vito Masi (Naturopata)
IL TALENTO DELLE SOCIE
Performance spontanee di poesie, musica, canti e tanto altro.
